Hai il tubo della cappa a vista in cucina? Ecco le piante perfette per coprirlo con stile

In molte cucine moderne e tradizionali il tubo della cappa a vista rappresenta un elemento funzionale ma spesso poco gradevole dal punto di vista estetico. La presenza di questo dettaglio tecnico può disturbare l’armonia dell’ambiente, specie se il design degli arredi è ricercato e l’obiettivo è mantenere uno stile accogliente e curato. Tuttavia, esistono soluzioni creative per trasformare questa “imperfezione” in un vero punto di forza decorativo, sfruttando il potere delle piante. Alcune varietà, per caratteristiche di crescita e adattabilità agli spazi interni, risultano ideali per nascondere e valorizzare il tubo della cappa senza rinunciare a funzionalità e buon gusto.

Il ruolo delle piante in cucina: estetica e benessere

Integrare delle piante in cucina non è solo una soluzione di arredo, ma anche un modo efficace per migliorare la qualità dell’aria e il benessere generale dell’ambiente domestico. Alcune piante, infatti, sono note per le loro proprietà purificanti: assorbono anidride carbonica, catturano particelle nocive e rilasciano ossigeno, contribuendo così a rendere l’aria più pulita e respirabile. Questo aspetto risulta fondamentale in una zona come la cucina, spesso soggetta a vapori, odori e umidità.

Oltre ai benefici per la salute, le piante offrono la possibilità di spezzare la monotonia visiva creata da superfici lisce e fredde, aggiungendo una nota di calore naturale e colore. Il verde delle foglie, la struttura delle piante rampicanti o pendenti e la varietà delle forme creano un punto focale che distrae l’occhio dal tubo della cappa, integrandolo armoniosamente nel contesto della cucina.

Le migliori piante per coprire il tubo della cappa

La scelta delle piante più adatte dipende da alcune variabili quali l’intensità della luce disponibile, il livello di umidità, lo spazio a disposizione e lo stile della cucina. Di seguito una selezione delle varietà più consigliate per coprire con originalità e praticità il tubo della cappa:

  • Edera (Hedera helix): Perfetta per la sua crescita cascante e il fogliame fitto, è l’ideale per mascherare strutture verticali o orizzontali. Si adatta bene alle condizioni di luce indiretta e, grazie ai lunghi tralci, può essere direzionata facilmente intorno al tubo.
  • Pothos (Epipremnum aureum): Tra le piante da appartamento più diffuse, si distingue per la crescita rapida e la resistenza. Il suo portamento ricadente consente di “avvolgere” letteralmente il tubo, creando una vera e propria tenda verde. Tollera bene anche condizioni di scarsa luminosità e non richiede cure eccessive.
  • Filodendro: Disponibile in molte varietà (tra cui il valorizzato Philodendron scandens), è celebre per il fogliame a cuore e la facilità di coltivazione. Ideale per essere appeso o disposto su mensole sopraelevate, dove può scendere liberamente per coprire il tubo.
  • Sansevieria (Lingua di suocera): Caratterizzata da foglie rigide, verticali e spesso variegate, è perfetta per coprire elementi verticali. Richiede poche attenzioni e cresce bene anche in zone ombreggiate, aggiungendo un tocco moderno e minimalista alla cucina.
  • Peperomia: Ideale per piccoli spazi, questa pianta offre una gamma ampia di colori e forme. Cresce bene senza bisogno di molta luce, e le sue foglie carnose possono essere sfruttate per nascondere punti specifici del tubo.
  • Ficus pumila: Pianta rampicante, consente di ottenere effetti scenografici grazie alla sua propensione a tappezzare e ricoprire superfici verticali in modo fitto e ordinato.
  • Dracaena: Dall’aspetto esotico, offre foglie allungate che possono nascondere bene i tubi, anche quelli che salgono verso il soffitto. Si adatta a luce artificiale e richiede pochissima acqua.

Linee guida e idee per la disposizione

Per ottenere il massimo effetto estetico e funzionale, occorre considerare alcuni accorgimenti pratici nella sistemazione delle piante vicino al tubo della cappa:

  • Sfruttare mensole sospese o supporti ad anello che consentano alle piante ricadenti di svilupparsi liberamente, coprendo la parte esposta del tubo senza ostacolarne la funzionalità.
  • Creare una combinazione di altezze e forme: alternare varietà cascanti a piante verticali per coprire una porzione più ampia di tubo e rendere l’insieme più dinamico.
  • Verificare che non vi sia eccessivo calore o produzione di vapore in prossimità delle foglie. È fondamentale non posizionare le piante a diretto contatto con la sorgente di calore della cappa, ma piuttosto nelle immediate vicinanze lungo il tubo.
  • Mantenere il terreno delle piante leggermente umido ma ben drenato, evitando ristagni che potrebbero danneggiare le radici soprattutto in spazi chiusi e con poca ventilazione.
  • Preferire vasi o contenitori in linea con lo stile della cucina per integrare ancora meglio la composizione verde e renderla parte integrante dell’arredo.

Come scegliere la pianta ideale per la tua cucina

La scelta della pianta ideale dipende principalmente dalle condizioni ambientali della cucina e dal tipo di effetto che si desidera ottenere sul piano estetico. Per ambienti poco luminosi, la preferenza va a varietà resistenti come Sansevieria, Pothos, Filodendro e Peperomia. Se si dispone invece di una cucina luminosa e aerata, si può puntare su Edera, Ficus pumila e Dracaena.

L’integrazione fra funzionalità e stile è data anche dalla possibilità di abbinare più varietà insieme, puntando su accostamenti cromatici e volumetrici che si adattino tanto ai colori della cappa quanto ai rivestimenti e ai mobili circostanti. Non bisogna dimenticare, infine, la semplicità di gestione: la routine quotidiana in cucina richiede piante robuste e con poche esigenze, in modo da mantenere sempre gradevole l’effetto visivo senza doversi occupare di frequenti trapianti o potature.

Scegliendo con attenzione la tipologia di pianta più adatta al proprio ambiente cucina sarà possibile trasformare anche il più anonimo tubo della cappa in un elemento decorativo originale e armonioso, valorizzando la funzionalità e la bellezza dello spazio domestico con creatività e naturalezza.

Lascia un commento